Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.

CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

1. Premessa 
PadovaGrest - rappresenta le attività di Centri Estivi diurni organizzati e gestiti da nemesi Aps Associazione di promozione sociale con sede in Padova, Via del Commissario, 42 

2. finalità del codice etico
Il Codice Etico nasce dalla volontà del Consiglio di Amministrazione di Nemesi affinché PadovaGrest, rispetti appieno i valori etici fondanti e costituiscano l’elemento base della cultura dell’attività, nonché lo standard di diligenza e comportamento di tutti i destinatari.  Esso forma parte integrante del Modello di Organizzazione della PadovaGrest, e pertanto le norme di comportamento contenute nel presente Codice Etico Comportamentale vanno tenute in considerazione e rispettate anche con specifico riferimento alle aree ed attività a rischio di commissione di reati di cui al D.lgs 231/01, ai fini della prevenzione degli stessi.  I contenuti del presente Codice Etico Comportamentale hanno efficacia cogente nei confronti dell’organizzazione dell’Associazione e la loro mancata osservanza viene sanzionata secondo quanto previsto dal sistema disciplinare e sanzionatorio del medesimo Modello Organizzativo.  Il presente Codice Etico Comportamentale stabilisce una guida sugli standard minimi di pratica organizzativa e costituisce l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità dell’Ente medesimo nei confronti dei “portatori d’interesse” (Amministratori, Soci, Dipendenti, Collaboratori, Fornitori, Utenti e Famiglie, P.A., ecc... ).  I valori ed i principi di seguito dichiarati rispecchiano le norme etiche sulle quali si fonda l’operato dell’Associazione, e nel formularli, il Consiglio di Amministrazione ha tenuto conto delle best practices del mercato e delle indicazioni fornite dalle Associazioni di categoria rappresentative del proprio comparto.  Tutti i collaboratori, nell’ambito delle rispettive competenze ed in relazione alla posizione nell’organizzazione dell’Associazione, devono conformarsi ai principi di deontologia della medesima e alle regole di condotta in esso indicate, sia nei rapporti interni che nelle relazioni con i terzi. 

3. Ambito di applicazione 
Al presente Codice Etico devono conformarsi tutti gli Amministratori, i Soci, i Dipendenti ed i Collaboratori senza alcuna eccezione, nonché tutti i soggetti che, anche se esterni all’Associazione (c.d. Terzi Destinatari), operino direttamente o indirettamente contribuendo allo svolgimento delle attività della medesima (quali ad esempio consulenti, fornitori, partner, famiglie ed accompagnatori degli utenti disabili, ecc.).  Tutti i soggetti indicati nel paragrafo precedente saranno complessivamente definiti, nel prosieguo, “Destinatari” o, singolarmente, “Destinatario”.  La corretta applicazione del Codice Etico è di fondamentale importanza per il buon funzionamento e l’affidabilità dell’Associazione, fattori che costituiscono patrimonio irrinunciabile per la tutela dell’immagine, della buona reputazione e quindi del successo della stessa.  PadovaGrest si impegna a garantire la puntuale diffusione interna ed esterna del Codice Etico tramite:  distribuzione di specifica nota informativa a tutti i soggetti interni; messa a disposizione dei soggetti terzi dell’organizzazione e di qualunque interlocutore ne faccia richiesta;  pubblicazione sulle bacheche nei locali in uso all’Associazione ; pubblicazione sul sito internet istituzionale www.padovagrest.it in apposita sezione;  introduzione di specifiche clausole nei contratti con Terzi Destinatari, che formalizzino l’impegno al rispetto del presente Codice Etico, con previsione di sanzioni di natura contrattuale in caso di violazioni di tale impegno.

4. Principi etici di riferimento 
Tutti i soggetti Destinatari del presente Codice Etico Comportamentale devono ispirare la loro attività ai seguenti Principi etici di riferimento. 

4.1 Rispetto delle leggi ed onestà  PadovaGrest ha come principio imprescindibile il rispetto delle leggi ed in generale delle normative e dei regolamenti comunitari, nazionali, regionali e locali vigenti.  In nessun caso, è ammesso perseguire o realizzare l’interesse dell’Associazione in violazione delle leggi, e dei regolamenti vigenti.  L’onestà rappresenta un principio cardine per tutte le attività dell’Associazione, e le sue comunicazioni e costituisce valore essenziale della gestione organizzativa e si traduce altresì come imparzialità nella valutazione di singoli dipendenti e collaboratori e monitoraggio dei servizi erogati. 

4.2 Centralità della persona  PadovaGrest crede fermamente nella importanza delle persone quale elemento centrale e fondamentale per la crescita del contesto sociale del territorio.  L’associazione opera valorizzando le peculiari qualità delle persone attraverso lo svolgimento delle attività quotidiane e curandone la crescita delle professionalità e capacità; è costantemente impegnata per rendere l’ambiente di lavoro favorevole al diffondersi di positività e ottimismo ed a condividere con i collaboratori le proprie strategie, puntando ad obiettivi sempre più ambiziosi. Il valore delle persone, siano Soci, dipendenti, collaboratori in genere e fruitori dei servizi, viene tutelato e promosso allo scopo di migliorare le competenze e conoscenze possedute da ciascun individuo e pertanto il suo patrimonio.  L’associazione assume i propri dipendenti e gestisce il rapporto di lavoro in base a criteri di competenza e di merito, a prescindere da razza, convinzioni religiose, sesso, età, discendenza, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti in vigore in materia di lavoro.  L’associazione si impegna in particolare:  a rispettare i diritti umani fondamentali; a prevenire lo sfruttamento minorile; a non utilizzare il lavoro forzato o eseguito in condizioni di schiavitù o servitù; a non impiegare cittadini di paesi terzi il cui permesso di soggiorno non sia in regola con le normative vigenti;  E’ richiesto ai dipendenti e collaboratori di assumere atteggiamenti di attenzione e di disponibilità verso gli utilizzatori dei servizi dell’Associazione, ed in particolare delle persone in situazione di svantaggio e delle loro famiglie, operando con imparzialità, senza indulgere a trattamenti di favore ed assumendo le proprie decisioni nella massima trasparenza evitando di determinare, o concorrere a determinare, situazioni di privilegio.  L’associazione esige che, in tutte le relazioni di lavoro, siano esse interne od esterne, in tutti i rapporti con gli utenti, siano essi in minore o maggiore età, non venga dato in alcun modo luogo a situazioni riconducibili a:  molestie di alcun genere, quali ad esempio, la creazione di un ambiente di lavoro ostile nei confronti di singoli lavoratori o gruppi di lavoratori, l'ingiustificata interferenza con il lavoro altrui e la creazione di ostacoli e impedimenti alle prospettive professionali altrui;  molestie sessuali, intendendo come tali la subordinazione delle possibilità di crescita professionale o di altro vantaggio alla prestazione di favori sessuali, o le proposte di relazioni interpersonali private che, per il fatto di essere sgradite al destinatario, possano urtarne la serenità.  riduzione o mantenimento in stato di soggezione mediante violenza, minaccia, inganno, abuso di autorità, approfittarsi di una situazione di inferiorità fisica o psichica o di una situazione di necessità o mediante la promessa o la dazione di somme di denaro o di altri vantaggi a chi ha autorità sulla persona; Ciascun Destinatario deve astenersi dal prestare la propria attività sotto l'effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti o che sortiscano analogo effetto, e di consumare tali sostanze nel corso della prestazione lavorativa. Saranno equiparati ai casi precedenti gli stati di dipendenza cronica da alcool e stupefacenti, che abbiano incidenza sulla prestazione lavorativa e che possano turbare il normale svolgimento della stessa.  E’ fatto assoluto divieto di utilizzare le strutture in uso all’Associazione per favorire in qualunque modo, la circolazione di sostanze stupefacenti e di materiale pornografico nonché di detenerli presso i locali della medesima, le pertinenze di essa, o in qualsiasi altro luogo che comunque sia alla medesima riconducibile.  E’ fatto inoltre assoluto divieto di favorire in alcun modo il crimine organizzato e transnazionale.  L’associazione non tollera alcun comportamento tra colleghi, collaboratori ed in generale Destinatari del presente Codice Etico Comportamentale, tale da configurarsi come forma di aggressione sia essa fisica o verbale, intendendosi come tale la discussione il cui tono e linguaggio utilizzati non siano conformi alla “buona educazione” ed al rispetto della persona. 

4.3 Efficacia, Efficienza ed Economicità  PadovaGrest intende svolgere la propria attività secondo i criteri di efficacia, efficienza ed economicità, attraverso l’uso ottimale delle risorse disponibili ed attraverso l’eliminazione di fattori di spreco o di indebito aggravio.  L’associazione in tal senso si propone di svolgere continua attività formativa ed informativa per accrescere il grado di professionalità degli operatori nei diversi livelli e per migliorare le loro capacità professionali e gestionali, oltre che di ricercare soluzioni tecniche in grado di migliorare l’efficacia, efficienza ed economicità degli interventi, con una costante attenzione ai bisogni ed alle necessità delle persone, siano essi utenti o famiglie. 

4.4 Correttezza  I Destinatari devono agire correttamente al fine di evitare qualsiasi situazione di conflitto di interessi, ovvero situazioni in cui il perseguimento del proprio interesse sia in contrasto con gli interessi e la missione di PadovaGrest.  Operare in modo leale e corretto impegnandosi a selezionare i propri dipendenti e collaboratori, fornitori e sub-fornitori ed interlocutori anche in considerazione delle specifiche capacità di garantire:  il rispetto del presente Codice Etico Comportamentale e del Modello Organizzativo 231/01;  rispetto della normativa in materia di lavoro (incluso ciò che attiene il lavoro minorile e delle donne), la salute e sicurezza dei lavoratori, i diritti sindacali o comunque di associazioni di rappresentanza;  rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti in materia;  disponibilità di mezzi e strutture organizzative idonee;  competenza e professionalità nelle materie oggetto dell’attività;  L’associazione si impegna a rispettare le regole del mercato astenendosi da comportamenti tali da generare distorsioni ed in tal senso si astiene dal diffondere informazioni non veritiere e dal realizzare forme di comunicazione, marketing, e promozioni ingannevoli o basate su elementi di ambiguità.  La correttezza dell’Associazione si esprime altresì nella ricerca assoluta del puntuale adempimento di tutte le obbligazioni contratte nei confronti di soggetti terzi fornitori. 

4.5 Riservatezza  PadovaGrest si impegna a rispettare la privacy dei destinatari, nel rispetto delle normative vigenti, nell’ottica di evitare la comunicazione o la diffusione di dati personali in assenza dell’assenso dell’interessato.  L’associazione assicura in ogni settore della propria attività il rispetto delle norme e delle regole in materia di riservatezza. Nell’acquisizione, trattamento e comunicazione dei dati sensibili (in specie ex D.Lgvo 196/2003), l’Amministrazione è tenuta ad osservare le modalità necessarie per tutelare la riservatezza dei dati.  Ai dipendenti ed ai terzi che collaborano con l’Associazione è fatto divieto di utilizzare le informazioni di cui sono venuti a conoscenza per scopi diversi rispetto alla stretta esplicazione delle funzioni d’ufficio e di fornire informazioni riguardanti i fruitori dei servizi della Cooperativa, fuori dei casi previsti dalla normativa vigente.  L’obbligo di riservatezza deve essere rispettato anche al di fuori dell’orario di lavoro ed al termine dello specifico rapporto contrattuale con la medesima Società. 

4.6 Trasparenza  PadovaGrest imposta la propria attività alla massima trasparenza fondata sulla veridicità, accuratezza e completezza dell’informazione sia all’esterno che all’interno dell’Associazione.  Le informazioni e le comunicazioni vanno rese in termini chiari e comprensibili, allo scopo di consentire la facile e generale comprensione.  I soggetti che hanno rapporti con l’Associazione devono essere posti nella condizione di avere informazioni complete e precise sulle attività che li riguardano. 

5. Regole di Condotta nella gestione organizzativa 
5.1 Rapporti con Pubblica Amministrazione
PadovaGrest ispira i propri rapporti con le Pubbliche Amministrazioni ai principi di legalità, lealtà, correttezza e trasparenza espressi dal nostro ordinamento, avuto specifico riguardo alle finalità espresse dal D.lgs 231/01.  L’associazione non ammette atti di corruzione o di istigazione alla corruzione nei confronti di Pubblici ufficiali, incaricati di Pubblico servizio ed in generale di soggetti appartenenti alla Pubblica Amministrazione, sia commessi direttamente da esponenti dell’organizzazione, sia commessi tramite soggetti terzi. E’ fatto divieto assoluto a tutti i destinatari diretti ed indiretti del presente Codice Etico Comportamentale la ricerca e l’instaurazione di relazioni personali di favore, influenza, ed ingerenza idonee a condizionare, direttamente o indirettamente, l’esito del rapporto con funzionari della Pubblica Amministrazione ed in generale l’offerta di danaro, di beni o di altre utilità a tali rappresentanti, anche per interposta persona, allo scopo di promuovere o favorire indebitamente gli interessi dell’Associazione. 

5.2 Principi di contabilità 
Il sistema di contabilità aziendale di PadovaGrest garantisce la registrazione di ogni operazione di natura economico/finanziaria nel rispetto dei principi, dei criteri e delle modalità di redazione e tenuta della contabilità dettate dalle norme vigenti.  E’ richiesto ai Destinatari del Codice Etico Comportamentale, qualora vengano a conoscenza di omissioni, falsificazioni o inesattezze nelle registrazioni contabili o negli atti a queste riconducibili di infornare tempestivamente l’Organo di Vigilanza. 

5.3 Divieto di accettare doni o altre utilità 
PadovaGrest prevede per i dipendenti il divieto di accettare, anche in occasioni di festività, per sé o per altri, doni od altre utilità da soggetti in qualsiasi modo interessati dall’attività dell’Associazione, ad eccezione dei regali d’uso di modico valore.  Il soggetto che, indipendentemente dalla sua volontà, riceve doni o altre utilità di non modico valore, comunica tempestivamente e per iscritto la circostanza al proprio responsabile, provvedendo, nel contempo, alla restituzione di essi per il tramite dei competenti uffici dell’Ente. 

5.4 Sicurezza e salute sul lavoro 
PadovaGrest si impegna a tutelare, a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, sviluppando la consapevolezza dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i destinatari del presente Codice Etico Comportamentale  L’associazione garantisce l’integrità fisica e morale dei suoi dipendenti, collaboratori, ed assicura condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale, nonché ambienti sicuri e salubri, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, igiene e salute dei lavoratori.  L’associazione adotta volontariamente un Sistema Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro conforme alle Linee Guida UNI-INAIL.  I principi cui si ispira e che rende noti a tutti i lavoratori, così come individuati dall’art. 2 del D.lgs. 81/2008, anche tramite specifica formazione sono i seguenti:  la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza;  la programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche operative, nonché l’influenza dei fattori dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro;  l’eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico;  il rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro ed apprendimento, in particolare al fine di ridurre gli effetti dei rischi sulla salute nelle attività poste in essere all’interno dei laboratori didattici;  la riduzione dei rischi alla fonte;  la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso;  la limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio;  l’utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici sui luoghi di lavoro;  la priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;  il controllo sanitario dei lavoratori (ove previsto dalla normativa vigente);  l’allontanamento del lavoratore dall’esposizione al rischio per motivi sanitari inerenti la sua persona e l’adibizione, ove possibile, ad altra mansione; l’informazione e formazione adeguate per i lavoratori; l’informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti (ove presenti all’interno dell’organizzazione); l’informazione e formazione adeguate per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; l’istruzione adeguata a tutti i lavoratori, così come definiti dall’art. 2 del D.Lgs 81/08; la partecipazione e consultazione dei lavoratori alla valutazione del rischio aziendale e all’implementazione delle misure di prevenzione e protezione; la partecipazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza alla valutazione del rischio aziendale e all’implementazione delle misure di prevenzione e protezione;  la programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anche attraverso l’adozione di codici di condotta e di buone prassi;  le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato;  l’uso di segnali di avvertimento e di sicurezza; la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti. 

5.5 Tutela dell’ambiente 
PadovaGrest considera l’ambiente un valore primario e gestisce le proprie attività nel pieno rispetto della normativa vigente con un impegno costante verso la tutela dell’ambiente e della salute delle persone.  L’associazione adotta tecnologie e metodi di lavoro nel pieno rispetto delle normative vigenti.  Nello svolgimento delle loro funzioni è richiesto a tutti i destinatari del presente Codice Etico l’impegno a conformarsi alla vigente normativa in materia di tutela e protezione dell’ambiente e a promuovere una conduzione delle proprie attività nel pieno rispetto dell’ambiente con un corretto utilizzo delle risorse disponibili. 

5.6 Utilizzo appropriato delle risorse aziendali 
PadovaGrest promuove un uso appropriato e responsabile dei beni e delle risorse da parte di tutti i Destinatari del presente Codice Etico.  Ai Destinatari del Codice Etico è richiesto un impegno per la salvaguardia dell’integrità e della funzionalità dei locali, beni, ed apparecchiature dell’Associazione o in disposizione alla medesima.  Nessun supporto informatico, ivi compresa la rete internet, può essere utilizzato per scopi differenti da quelli propri della mission aziendale e comunque in violazione dei principi espressi dal presente Codice Etico Comportamentale.  L’associazione nel mettere a disposizione linee telefoniche, sistemi di posta elettronica nonché l’accesso a Internet per lo svolgimento di talune attività aziendali, rifiuta qualunque utilizzo di tali supporti che possa in qualunque modo ledere la dignità, il decoro e la reputazione di chicchessia.  L’accesso a tali risorse, messe a disposizione dall’Associazione deve servire all’attività lavorativa ed è fatto divieto servirsi di questi sistemi:  per vedere o inviare materiali osceni, istiganti all’odio, discriminatori o molesti;  per il gioco d’azzardo o altre attività illegali;  per caricare e scaricare software in violazione dei diritti d’autore, e/o software riservato che potrebbe essere soggetto a controlli di esportazione;  per un’attività economica non pertinente allo scopo sociale della Fondazione;  La posta elettronica, i messaggi telefonici e ogni tipo di informazione memorizzata sulle apparecchiature elettroniche in uso all’Associazione sono considerati di proprietà della medesima. 

6. Compiti dell’Organismo di Vigilanza L’Organismo di Vigilanza istituito ai sensi del D.Lgs. 231/01 ha il compito di vigilare circa eventuali violazioni dei doveri previsti nel presente Codice Etico Comportamentale, direttamente o tramite soggetti delegati, con la collaborazione delle diverse funzioni dell’organizzazione a ciò preposte, dalle procedure speciali vigenti, con i mezzi e le modalità di cui al Modello Organizzativo 231/01. 

6.1. Immediata segnalazione di probabili o sospette violazioni
Tutti i Destinatari hanno la responsabilità e l’obbligo di segnalare immediatamente ogni violazione del presente Codice Etico Comportamentale, sospetta, probabile o effettiva, all’Organismo di Vigilanza istituito ai sensi del D.lgs 231/01 e disciplinato dal Modello Organizzativo di cui l’Associazione si è dotata.  Non verranno adottati provvedimenti disciplinari o azioni punitive nei confronti di chi abbia segnalato, in buona fede, una sospetta violazione del Codice Etico, rivelatasi poi insussistente a seguito delle indagini svolte dall’Organismo di Vigilanza preposto in tal senso.  L’associazione ha attivato a tal fine gli opportuni canali di comunicazione dedicati per agevolare il processo di segnalazione all’Organismo di Vigilanza, come previsto dal Modello Organizzativo 231/01:  apposita casella di posta elettronica odvpadovagrest@gmail.com presso la quale potranno essere inviate le eventuali segnalazioni in ordine al mancato rispetto del Codice Etico e del Modello Organizzativo 231/01; 

6.2. Procedimento disciplinare 
L’Organismo di Vigilanza trasmette all’Organo Amministrativo i risultati delle indagini svolte, anche sulla base di segnalazioni di cui al p.to 6.1, con eventuali proposte per l’applicazione delle possibili sanzioni disciplinari.  L’irrogazione delle sanzioni resta di competenza dell’Organo Amministrativo nei limiti di quanto stabilito dal Modello Organizzativo 231/01. 

6.3. Sanzioni 
L’Organo Amministrativo, secondo la gravità dell’attività illecita realizzata dal soggetto risultato coinvolto in una delle attività illecite previste dal presente Codice Etico ed eventualmente previste come causa d’imputazione di responsabilità amministrativa ai sensi del D.lgs 231/01, prenderà i provvedimenti opportuni, indipendentemente da eventuali esercizi dell’azione penale da parte dell’Autorità Giudiziaria.  Nell’erogazione delle sanzioni l’organo competente non mancherà di tener conto:  - delle circostanze in cui si sono svolti i comportamenti illeciti;  della tipologia dell’illecito perpetrato; della gravità della condotta tenuta; dell’eventualità che i comportamenti integrino esclusivamente un tentativo di violazione;  dell’eventuale recidività del soggetto.  Nei casi più gravi, i comportamenti in violazione del presente Codice Etico potranno essere considerati:  per i dipendenti, un inadempimento rilevante ai fini del licenziamento così come previsto dal CCNL  per gli amministratori, giusta causa per revoca del mandato con effetto immediato;  per i soci, causa di esclusione ai sensi del combinato disposto degli artt. 4 e 9 dello Statuto;  per i fornitori di beni e servizi, causa di risoluzione con effetto immediato del contratto per inadempimento grave ai sensi dell’art. 1453 C.C.
Le sanzioni saranno applicate secondo le specifiche modalità disciplinate dal Modello Organizzativo 231/01 di cui il presente Codice Etico forma parte integrante. In ogni caso resta salva la possibilità per l’Associazione di esercitare il diritto al risarcimento dei danni eventualmente patiti a causa della condotta illecita realizzata.

PadovaGrest è un servizio di Nemesi Aps Sede Legale Via del Commissario, 42
35124 Padova (PD)  Tel +39 049 825.79.37
Organismo di Vigilanza: odvpadovagrest@gmail.com
Ricevi la nostra newsletter
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Padova Grest è un servizio di Nemesi Aps
Via del Commissario, 42 - Padova - T. 049 825.82.81
@2018 by PadovaGrest® - P.IVA 05068490282
Privacy Policy