"I bambini potranno toccare tante riproduzioni di reperti archeologici, che spaziano per significato, cultura e geografia, e attraverso le spiegazioni e gli inpunts dell'archeologo potranno interrogarsi sul loro utilizzo, sul contesto di rinvenimento, sulla cronologia e sulla civiltà che li ha prodotti.I bambini saranno poi invitati a classificarli, secondo criteri diversi, e in questo modo potranno conoscere alcuni dei principi fondanti dell'archeologia moderna, ovvero la 'stratigrafia' e la 'classificazione'. Sarà un viaggio lunghissimo, dalla preistoria fino ai tempi moderni, che consentirà al bambino di apprezzare il valore della diversità e allo stesso tempo le radici comuni, inducendolo a porsi delle domande e ad osservare. Sarà inoltre un divertente e giocoso ripasso di storia!"