acquisizione e controllo dell’equilibrio; stabilizzazione e controllo della lateralità (arto dominante); strutturazione e controllo dello schema corporeo (immagine tridimensionale del corpo); coordinazione dinamica generale, in cui verranno proposti esercizi come: giochi di corsa, staffetta, lanci di precisione, cambi di direzione e di senso, esercitazione degli elementi percettivi, valutazione delle distanze e delle traiettorie; rendere efficiente tutto l’apparato motorio mediante movimenti appropriati di rilassamento, estensione e rafforzamento; abbinati al controllo della respirazione. introduzione di piccoli attrezzi come: cerchi, palloni, palline, per lo sviluppo della discriminazione tattile, seguendo il principio della esperienza pratica.